Il Castello più antico: il nuraghe Adoni


Con quasi 3500 anni di età, si tratta probabilmente di uno dei più antichi castelli al mondo.

Perché salendo verso il Nuraghe Adoni si ha esattamente l’impressione di ascendere verso un castello medievale. Ed una volta arrivati in cima, è esattamente questa la sensazione offerta da questo luogo spettacolare. 

Dai suoi 800mt di altezza, un rilievo tutto sommato non notevole ma sufficiente ad elevarsi di qualche centinaio di metri sopra l’ampio altipiano dal quale svetta, la vista è a 360 gradi per decine di chilometri e abbraccia mezza Sardegna, dai monti dei Sette Fratelli, sino al Monte Arcuentu, al Montiferru, alle Giare di Gesturi e Serri, alle cime innevate del Gennargentu.

Credo che siano pochissimi i nuraghi che hanno una posizione altrettanto dominante e con una collocazione di un tale effetto scenografico.

Contribuiscono a creare l’atmosfera magica  fuori dal tempo di questo luogo, le imponenti querce secolari che sorgono intorno al nuraghe e nel bosco che lo circonda. Sembrano letteralmente potersi materializzare, sotto le  loro forme contorte, le storie di un passato remoto popolato di cavalieri, dame, briganti e popolani.

Invece le vicende che si sono svolte all’ombra di quegli alberi sono più antiche di duemila anni rispetto al Medioevo, con protagonisti i progenitori dei sardi, piccoli di statura, basti considerare le dimensioni esigue degli accessi al nuraghe, ma grandi nell’animo e nelle capacità costruttive. 

Il nuraghe Adoni, tra Villanova Tulo e Isili, è una delle tantissime perle poco conosciute della Sardegna. Personalmente non ne avevo mai sentito parlare fino a qualche settimana fa.

Il mio invito è quello di andare a visitare il nuraghe Adoni per trascorrere qualche ora immergendovi in una storia suggestiva e antichissima.

Ne vale certamente la pena!

Prima di partire, accertatevi che il sito nuragico sia aperto alle visite.

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Livia (giovedì, 10 novembre 2022 20:11)

    Meravigliose le foto di questa post. La civiltà nuragica è tutta da scoprire, almeno da parte mia, e ringrazio veramente di cuore queste notizie che hanno stimolato la voglia di conoscere e la fantasia.

  • #2

    Antonino Antioco Carcangiu (domenica, 26 marzo 2023 09:27)

    Orgoglio di essere SARDO.... Orgoglio di VILLANOVATULO